Al numero 33 della storica via Gisira, nel cuore di Catania, vi è una bottega di stocco & baccalà, una semplice bottega che porta dentro di sé una storia intrisa di tradizione, sacrifici e affetto. L’ incontro che ho avuto con Carmelo, il titolare, è stato del tutto casuale e forse questa storia assume per…
Il concerto delle mazzole
Un tempo, nemmeno molto lontano, dalla marineria di Trezza risaliva un suono martellante, con ritmo cadenzato, un’armonia che riempiva le viuzze del borgo. Era il suono provocato dai colpi di mazzole assestati sulle teste dei ferri di calafato. Era un vero e proprio concerto, il concerto delle mazzole. Gianni Rodolico, mastro d’ascia da cinque generazioni,…
Passi di fede
Ad Acireale, nella storica via Dafnica, tra meravigliosi palazzi barocchi, al civico 84, attraversando uno splendido portale in pietra lavica si ha la sensazione di entrare in un mondo passato, dove il tempo si è fermato. In realtà già osservando la vetrina della bottega si vedono degli strani oggetti che destano curiosità, ed infatti sovente…
L’Essenza nell’Assenza
Non è il 2021. Non è come lo scorso anno. Qualcosa è cambiato ma per il secondo anno consecutivo, durante le ricorrenze agatine, sulla città di Catania grava un’assenza difficile da colmare. Quell’assenza che richiama i devoti a cercare nel profondo del proprio cuore la voce dell’Essenza. Mancano le processioni, le vie della città restano…
Limatura e ‘ntrizzatura
“La prima volta che ho affilato manualmente la lama di una sega a nastro avevo quattordici anni”. Settant’anni fa, quando Turi Rodolico era poco più di un bambino aveva già tanta esperienza con il lavoro dei mastri d’ascia, seguiva ogni gesto e ogni movimento del padre Sebastiano. Settant’anni fa al cantiere Rodolico non avevano ancora…
Il prezioso bene dell’Amicizia
L’amicizia, dopo la sapienza, per Cicerone è il bene più prezioso tra gli umani. Questo è quanto emerge dall’opera “L’amicizia” composta poco più di duemila anni fa. Perché scomodare addirittura Cicerone per raccontare questa storia? Perché quando ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con il sig. Camillo Valastro e ha iniziato a raccontarmi alcuni…
I Mastri d’asci di Aci Trezza in mostra online!
I “Mastri d’ascia di Aci Trezza” ritornano in mostra…online! Ringrazio di cuore il fresco e talentoso progetto di VamGallery, una galleria d’arte contemporanea online, che cresce sempre di più in qualità e numero di artisti. Il mio racconto fotografico è inserito in una nuova esposizione dal titolo “Visioni” e in qualche modo le mie foto…
Ogni “nodo” una supplica. Sant’Agata al tempo di Covid
La festa di Sant’Agata ha da sempre rappresentato un viaggio che coinvolge tutti i sensi: suoni, gesti, e perfino odori e sapori che coinvolgono totalmente. Quest’anno è stato tutto diverso. Alcune forme di espressione che sempre sono state presenti durante le feste degli anni precedenti sono state semplicemente modificate. L’emozione esternata in tutta la sua…
A.C. MMXX – LA FEDE VA OLTRE-
Il connubio fede-folklore che in Sicilia sembrava inscindibile, dinnanzi a questa pandemia sembra vacillare, si è di fronte all ri-scoperta dei valori più intimi che forse erano smarriti. La Fede al tempo di Covid, nel silenzio lasciato dal folklore, risuona con tutta la propria voce intima e personale. A conclusione dell’anno 2020 ho messo insieme,…
Mastri d’ascia di Aci Trezza -una storia vera-
I luoghi dell’anima Lì dove si imprimono i nostri ricordi, le nostre emozioni, sono comunemente definiti i luoghi dell’anima. E così è il Cantiere Navale Rodolico, il luogo e lo spazio dell’anima di una famiglia che da cinque generazioni è parte integrante del borgo marinaro di Aci Trezza. Un luogo dove ogni cosa, un utensile,…